L’agricoltura del futuro si confronta con l’intelligenza artificiale in un evento organizzato dall’Autorità di Gestione regionale del PS PAC 23-27 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. I temi trattati verteranno sulle sfide e le opportunità che questa nuova tecnologia ci offre in applicazione alla pubblica amministrazione, al settore agricolo e alla comunicazione. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti fino ad esaurimento posti.
PROGRAMMA DEL 21 MAGGIO
L’evoluzione della pubblica amministrazione
Si comincia alle 10:30 con i saluti istituzionali. A seguire interverrà Monica Palmirani, docente di Informatica giuridica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e presidente dell’associazione internazionale di Intelligenza artificiale e Diritto, con un intervento sui rischi e le opportunità dell’IA nel contesto normativo europeo e nazionale.
Salvatore Sapienza, ricercatore nello stesso dipartimento dell’Università di Bologna, analizzerà la governance tecnica e giuridica dei big data e dell’intelligenza artificiale nell’ambito dell’Agrifood. Pierluigi Londero, capo della gestione dati della DG Agri, per illustrare l’utilizzo dell’IA e dei dati nei sistemi del settore da lui diretto alla Commissione europea. Chiuderà la sessione Gabriele Iacolettig, Autorità di gestione regionale del Piano Strategico Pac 2023-27 della Regione Friuli Venezia Giulia, presentando il progetto di sviluppo della Direzione Agricoltura.
Clicca qui per iscriverti all’evento del mattino
Nuovi strumenti per l’agricoltura
Dalle 14:30 alle 17:30 si entrerà veramente “in campo” perché agricoltori e tecnici potranno conoscere le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale seguendo il corso di formazione condotto da Federico Quaranta, autore e conduttore radiofonico e televisivo, noto per i suoi programmi legati al mondo rurale e alla sostenibilità.
Pierluigi Londero introdurrà le strategie europee in tema di IA attraverso l’AI Act e l’AI Continent Action Plan. Gianluca Brunori, professore ordinario di Economia Agraria all’Università di Pisa e membro del Comitato consultivo multidisciplinare dell’accademia dei Georgofili, parlerà del valore dei dati nella transizione digitale.
Raffaele Giaffreda, chief innovation scientist presso la Fondazione Bruno Kessler (Fbk) e coordinatore del progetto europeo AgrifoodTEF, illustrerà l’integrazione tra intelligenza artificiale, robotica e validazione in campo.
Francesco Savian, ricercatore del centro di ricerca dei Vivai Cooperativi di Rauscedo, presenterà nuove applicazioni dell’IA nel settore del vivaismo viticolo. Seguiranno altri casi di utilizzo pratico delle tecnologie di Intelligenza artificiale applicate al settore agricolo.
Clicca qui per iscriverti all’evento del pomeriggio
------------------------------
Iscriviti al nostro canale Telegram Sviluppo Rurale FVG.
News e informazioni sempre aggiornate sul PSR del Friuli Venezia Giulia.
Per iscriverti clicca qui: https://t.me/psrfvg01