La Biblioteca ERSA “Luigi Chiozza”, con sede a Pozzuolo del Friuli in via Sabbatini 5a, è la testimonianza dell’attività di ricerca scientifica e dei mutamenti sociali avvenuti nel mondo agricolo del Friuli Venezia Giulia nel XIX e XX secolo, ed è stata e continua ad essere indispensabile supporto all’impegno didattico e divulgativo di nuove tecnologie e conoscenze.
La documentazione conservata è quantitativamente significativa (più di ventimila inventari) e qualitativamente molto elevata, di interesse principalmente mitteleuropeo, ma strettamente legata all’Europa tutta ed estesa ai contatti culturali con i Paesi Orientali e le Americhe. Le lingue usate nelle pubblicazioni sono molteplici.
Le tematiche rappresentate comprendono tutti i settori delle scienze naturali, dalla botanica (generale o farmaceutica) alle avversità delle piante (entomologia, patologia vegetale e fattori inquinanti), della sericoltura (gelsicoltura e bachicoltura), alla viticoltura (enologia e ampelografia), agricoltura generale, frutticoltura, chimica agraria, pedologia e cartografia. La più interessante, fra queste, è la collezione serica, che colloca la Biblioteca ERSA “Luigi Chiozza” ai primi posti in Italia per quanto riguarda questa tematica particolare.
La raccolta è composta inoltre di periodici locali e nazionali e delle pubblicazioni dell’Istituto Sperimentale di Gorizia e della Stazione Sperimentale di Udine, redatte spesso dai loro dirigenti in prima persona. Monografie, saggi, rapporti statistici e tecnici si alternano a enciclopedie e serie di stampe che sono capolavori dell’arte tipografica, con illustrazioni di pregio ottenute con le tecnologie della silografia, calcografia e cromolitografia.
Ubicazione: via Sabbatini, 5 - 33050 Pozzuolo del Friuli (UD)
Sfoglia il catalogo:
http://clmr.infoteca.it/bw5ne2/opac.aspx?web=ERSA&SRC=SSMP
Per la consultazione e la ricerca è necessario prendere un appuntamento telefonando al numero 0432 529211 oppure scrivendo a biblioteca@ersa.fvg.it