Laboratorio di Chimica Agraria

Pozzuolo del Friuli, via Sabbatini, 5 - tel.: 0432 529227-228-225-216

Responsabile: Lidia Vicentini

Personale: Piera De Pauli, Marco Tavano

Il Laboratorio nasce dalla fusione dei due laboratori di Chimica Agraria e di Fitofarmaci e contaminanti.

L'attività dei laboratori comprende:

  • analisi chimiche per l’utenza privata (servizio analitico “a sportello”);
  • analisi chimiche in collaborazione con gli altri Servizi dell’ERSA e dell’amministrazione regionale (ad esempio analisi del terreno per le carte pedologiche, determinazione del contenuto di micotossine per le prove varietali di Ersa, ecc.).

Il Laboratorio di Chimica Agraria si occupa dell’analisi chimica di diverse matrici quali terreni, vegetali (analisi fogliare), concimi, ammendanti, substrati e acque irrigue.

Il laboratorio ha partecipato al Programma Interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole - Controllo dei residui dei prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture per quanto riguarda la determinazione del rame nei terreni e nei prodotti agro-alimentari.

Il laboratorio è attrezzato per lo svolgimento di analisi con tecniche di spettroscopia di emissione ottica (ICP-OES), spettrofotometria UV-vis, analisi elementare (azoto, carbonio organico, carbonio inorganico), ecc.

Il laboratorio partecipa ai ring test dell’università di Wageningen (Olanda) per la matrice suolo (“International soil analytical exchange”) e per la matrice vegetali (“International plant analytical exchange”).

Il laboratorio è inoltre membro della SILPA (Società Italiana Laboratori Pubblici di Agronomia) e partecipa al ring test per i terreni da essa gestito.

Il Laboratorio di Fitofarmaci e Contaminanti si occupa dell’analisi di micotossine in cereali. Il laboratorio ha sviluppato un metodo interno multitossina con la tecnica della spettrometria di massa ad alta risoluzione (LC-MS). Tale tecnica consente di ricercare più tossine nello stesso momento, permettendo così di fornire risultati in modo rapido oltre che affidabile.

Il Laboratorio di Fitofarmaci e Contaminanti è accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per quanto riguarda le micotossine nei cereali.

MODULISTICA E TARIFFARIO