A cura di Ennio Scarbolo, Tecnico ERSA ennio.scarbolo@ersa.fvg.it 334 6564270
Non tutti i terreni della regione sono adatti alla coltivazione dell’olivo perché:
Siamo in una regione molto piovosa, cadono circa 900-1000 mm. di pioggia annua in Carso e territori di TS, circa 1000-1200 mm. circa nella Bassa Pianura Friulana, 1200-1500 mm. nell’Alta Pianura Friulana, 1500 -2500 sulle colline dell’anfiteatro morenico. L’olivo “non ama” l’acqua. Nella scelta dei terreni agrari dove piantare gli olivi bisogna tenere conto della piovosità, del microclima, tipologia del suolo (deve essere di natura drenante) dell’esposizione (che deve essere possibilmente a sud), della giacenza (assolutamente no ristagni di acqua, la pendenza che non deve esser eccessiva da ostacolare le operazioni di potatura, raccolta, distribuzione di preside sanitari, sfalcio dell’erba).
Tenuto conto di tutte queste considerazioni dobbiamo “ scegliere” l’appezzamento di terreno da destinare all’impianto. Qui si pone il problema della dimensione ossia: se vogliamo piantare olivi per produzione olio per il solo uso famigliare sono sufficienti 1000-2000 metri quadri pari a 30-60 piante, se invece è nostra intenzione piantare olivi per produrre olive-olio ai fini di vendita, in questo caso l’appezzamento o gli appezzamenti sono illimitati. Una persona può gestire anche 5 Ha di olivo (con adeguata meccanizzazione, e con una squadra di operai per la raccolta delle olive che deve essere tempestiva). In ogni caso si devono rispettare le distanze d’impianto dai confini (minimo 1.5 m. in questo caso tutti i lavori di sfalcio dell’erba, potature, raccolta ecc..) si devono fare manualmente; oppure 3-3.5 m. se si vogliono eseguire le stesse operazioni meccanicamente.
Individuato il terreno procediamo alla preparazione: se siamo in pianura in primis eliminare eventuali ristagni di acqua, effettuare una ripuntatura mediamente profonda 40-60 cm. su tutta la superficie, eseguire una aratura media 25-30 cm. squadratura e picchettamento. Distanze d’impianto di almeno 5x5 m. come minimo, metri 6x5 ideale, o 7x5 m. se si prevede di raccogliere le olive con scuotitori al tronco o alle branche. In collina tutte le operazioni sopra descritte risultano di difficile esecuzione. In questo caso si può effettuare uno scasso del terreno a buche, ossia smuovere il terreno dove verrà piantato l’astone di olivo per circa 1 m.x1 m. profondo 50-60 cm. Nota bene, assolutamente non fare i buchi con trivelle, ne in collina ne in pianura. La trivella compatta il terreno sulle pareti ed ostacola l’espansione della radici. Le distanze d’impianto sono le stesse; minimo 5x5 m. o 6x5 m. se l’orografia del terreno permette di usare gli scuotitori al tronco allora va bene 7x5 m.
Scelte varietali: le cv. Bianchera, Gorgazzo, Buga, Carbona, sono le uniche varietà autoctone FVG. Leccino, Maurino, Grignan, Frantoio, Pendolino, sono c.v. molto diffuse nella nostra regione. Da una decina di anni sono state impiantate anche le c.v. Picoline, originaria della Provenza, la c.v. Ascolana, adatta anche alla produzione di olive da mensa la c.v. Coratina, originaria della Puglia, interessante per l’alto contenuto in polifenoli e non solo. Da queste varietà si ottengono ottimi risultati sia come produzione olive – olio e si sono adattate al nostro clima. Una particolare descrizione merita la c.v. Bianchera: è una ottima cultivar, produce bene con ottime rese in olio, e l’olio che ne deriva è eccezionale per aromi, contenuti in polifenoli, acidi grassi e se presente nei blend conferisce un ottimo sapore caratteristico ed unico. Purtroppo ha anche dei difetti: non si adatta ai terreni ed agli ambienti umidi, è molto sensibile all’Occhio di Pavone (defogliazioni autunno-invernali), pertanto richiede un numero superiore di interventi con trattamenti a base di rame, ed è più sensibile di altre cultivar nei confronti della Mosca Olearia.
Impianto: dopo la preparazione del terreno si esegue il picchettamento dell’impianto in base alla distanze scelte. L’olivo ha bisogno di un palo di sostegno che duri nel tempo, per almeno 10 anni. Questo perché in questa fase di allevamento la pianta sviluppa molto di più la chioma dell’ apparato radicale, pertanto ci vuole un palo di cemento, (quelli dismessi dai vigneti) di ferro (quelli in ferro grecati che si mettono nelle vigne) di legno (di robinia, castagno, o abete trattato) purchè abbiano un diametro di 8-10 cm. conficati nel terreno per almeno 50-60 cm. sporgenti, fuori terra 100-120 cm. non di più altrimenti le fronde dei giovani olivi con il vento si strofinano contro il palo e si rovinano. Questi sostegni, molto spesso vengono sottovalutati, si piantano canne di bambù, pali di legno con diametri di 4-5 cm. che con il tempo si rivelano insufficienti. Nota bene: i terreni più adatti alla coltivazione dell’olivo in regione sono quelli dislocati nelle zono più ventose (zona di TS, zona di Moimacco, Cividale del Friuli, Premariacco).
Le varietà di olivo all’interno degli impianti di grandi dimensioni (anche di alcuni Ha) o piccoli (1000 m.) devono essere almeno 4-5. Questo per assicurarsi che avvenga l’impollinazione fra di loro; l’olivo ha una fioritura scalare ed una impollinazione incrociata. E’ ovvio che se l’impianto è piccolo si possono mescolare le c.v. Invece sugli impianti più grandi è bene distribuire le c.v. una per fila, meglio su due file attigue. Esempio: una fila Grignan, una fila Leccino, una fila Bianchera ecc. oppure due file Grignan, due file Leccino, due file Bianchera ecc. fino ad esaurimento delle varietà; dopo si può ricominciare Grignan, Leccino, Bianchera ecc. Se si vuole avere all’interno dell’impianto più piante di una c.v. ad esempio Bianchera si può piantare: una fila di Grignan, due file di Bianchera, una fila di Leccino, due file di bianchera ecc.
Altro dilemma, da talea o da innesto: il sottoscritto consiglia da talea perché se nella malaugurata ipotesi si verifica un periodo di molto freddo, da fare morire le piante, (freddo 2009 in pianura) le ceppaie si salvano, in questo caso i germogli della primavera successiva sono “gentili”. Se invece sono da innesto i germogli sono selvatici e vanno innestati nella primavera successiva. Qualcuno ha suggerito di interrare l’innesto, ma questa operazione fa si che l’olivo si affranchi emettendo radici al di sopra del punto d’innesto. Operazione molto rischiosa per le c.v. vigorose come il Gorgazzo, Frantoio, Bianchera, Leccino. Diventano ancora più vigorose e di difficile contenimento ed entrata in produzione.
Messa a dimora delle piante di olivo: Nei nostri climi piantare solo in primavera (primi di aprile fino a maggio inoltrato), bagnare con circa 10 litri di acqua subito dopo l’impianto, (anche se la terra è umida), legare la pianta al palo (a livello del terreno ed appena sotto all’ impalcatura delle future branche) con tubetto di plastica doppia ed abbastanza stretto (deve essere tutt’uno pianta-palo), concimare, ( una manciata di concime minerale complesso distribuita su un metro quadrato) oppure concime misto-organico, o letame distribuito in coperture. Non potare le piante fino a metà agosto. Durante i mesi estivi non distribuire nessun concime, effettuare a fine giugno un trattamento con sali di rame, irrigazione solo di soccorso, in settembre, ottobre, novembre e dicembre effettuare trattamenti con sali di rame per l’occhio di pavone, specialmente sulla c.v. Bianchera.
Impostazione delle piante di olivo allevate a VASO POLICONICO impalcato alto o basso: Questa forma di allevamento è la più consona e adatta ai nostri climi perché intercetta la luce meglio di altre forme, contiene la vigoria delle c.v. più vigorose, e si presta a meccanizzare le operazioni di potatura e raccolta delle olive. Impalcato alto significa che le tre o quattro branche principali sono inserite sul tronco ad una altezza di non meno di 1 m. questo per permettere allo scuotitore al tronco di intercettare le piante per la raccolta meccanica. Impalcato basso, le branche sono inserite sul tronco ad una altezza inferiore. Indicato per zone ventose. Importante scegliere in vivaio gli astoni di olivo per le diverse tipologie d’impianto. I primi tre anni sono determinanti ai fini dell’impostazione delle future piante di olivo. Nel mese di agosto dell’anno d’impianto , se le piante hanno avuto uno sviluppo normale si possono già individuare le future branche, piegare a 45° solo le branche vigorose, le altre si lasciano libere in modo che si rinforzino. Nella primavera seguente si eliminano i rami che vegetano all’interno della chioma. Nell’agosto, del secondo anno, si definiscono le tre o quattro branche definitive, si piegano quelle che non hanno l’inclinazione a 45° si eliminano quelle concorrenti e in eccesso, si eliminano gli eventuali succhioni. In ogni caso in questi tre anni dall’impianto, non si devono “spogliare” le piante (non dobbiamo dimenticarci che l’olivo è un sempreverde, di conseguenza non va mai tolte molte foglie). Negli anni successivi potare regolarmente in primavera, potatura secca, ma soprattutto dal 15 agosto al 15 di settembre, potatura verde. Qualche c.v. molto vigorosa (Gorgazzo,Frantoio) vanno potati solo al verde, senza concime.