Bactrocera dorsalis - MOSCA ORIENTALE DELLA FRUTTA

Nome comune: Mosca orientale della frutta

Nome scientifico: Bactrocera dorsalis

Tassonomia: Dittero tefritide

                                                          

Descrizione:

Bactrocera dorsalis è un dittero originario dell’Asia sud orientale. La specie è stata introdotta in numerosi Paesi e si è stabilita al di fuori del proprio areale naturale, dimostrandosi spesso altamente invasiva. 

Le sue larve si sviluppano nella frutta, su più di 400 specie ospiti. In Europa, può danneggiare colture di interesse economico primario, sia frutticole (drupacee, pomacee, agrumi) sia orticole (pomodoro, melanzana, peperone).

Questa mosca può disperdersi su lunghe distanze, arrivando a coprire in volo anche più di 7 km in condizioni ideali.

Visto il potenziale impatto negativo elevato per l’ambiente e per l’economia, Bactrocera dorsalis è un organismo da quarantena prioritario per l’Unione Europea, soggetto a particolari misure di lotta e prevenzione.

L’adulto misura fino a 8 mm in lunghezza. In vista dorsale, il torace è scuro delimitato sa due sottili strisce verticali gialle; lo scutello è giallo a sua volta. Il dorso dell’addome presenta un disegno scuro a T. La femmina si distingue per l’ovopositore di circa 1,5 mm.

Le ali, lunghe circa 7,3 mm, sono bordate anteriormente da una banda bruna lungo la nervatura. Un’altra fascia sottile dello stesso colore attraversa in diagonale l’ala dalla base verso il margine posteriore.

Le larve, color crema, raggiungono i 10 mm di lunghezza. Le pupe sono brune.

 

Biologia:

Nella stagione estiva, il ciclo vitale da uovo ad adulto si può completare in 16 giorni; basse temperature ne prolungano lo stadio di pupa che può durare fino a 90 giorni.

Originaria di climi tropicali, Bactrocera dorsalis necessita di un ambiente con suolo umido e ombreggiato dove compiere lo stadio pupale; risente inoltre di temperature invernali sotto lo zero che ne possono compromettere la sopravvivenza.

 

Link utili

EFSA story map: Bactrocera dorsalis 

Distribuzione

Piante ospiti

Documento tecnico ufficiale del servizio fitosanitario nazionale n. 42

 

Normativa

Decreto ministeriale del 18 settembre 2024 - Piano di emergenza nazionale

Regolamento (UE) 2025/311 - Misure per eradicare le mosche della frutta

Ordinanza 27 ottobre 2022 n. 2

Normativa generale