Nome comune: Scolitide dell’alloro
Nome scientifico: Xylosandrus compactus
Tassonomia: Coleoptera, Curculionidae (Scolytinae)
Xylosandrus compactus è un insetto nocivo, non da quarantena, definito come naturalizzato all’interno del territorio europeo. È un piccolo scolitide polifago che attacca oltre 200 specie vegetali.
La specie è stata introdotta accidentalmente in Italia nel 2011 e si è diffusa in buona parte delle regioni.
I danni sono causati dalle femmine che perforano rami con diametro 0,7-0,8 mm, scavano una galleria dove inoculano dei funghi e depongono le uova
L’attività fitopatogena dei funghi, combinata allo scavo meccanico operato dall’insetto adulto, porta al rapido imbrunimento e disseccamento dei rami attaccati con conseguente avvizzimento del fogliame, che tende ad assumere una colorazione rossastra.
Il controllo più efficace è di tipo meccanico mediante tagli sul verde effettuati ad almeno 10-15 cm al di sotto dei fori materni presenti sui rametti. Il materiale deve essere poi immediatamente distrutto mediante abbruciamento. Il periodo migliore per effettuare i tagli è l’inverno in modo da ridurre significativamente la popolazione nell’anno successivo.
Non essendo un organismo da quarantena, non è prevista la disposizione di misure fitosanitarie di emergenza da parte del Servizio Fitosanitario Regionale, che comunque potrà fornire supporto per la gestione delle infestazioni, per quanto di competenza.
In caso di dubbi o richiesta di ulteriori informazioni, rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica:
segnalazioni.fitosanitarie@ersa.fvg.it
Sotto nella pagina [tra parentesi quadra il link a cui mandare con apertura di una nuova scheda]
Link utili
Approfondimento sugli scolitidi non UE (documento in lingua inglese)
A destra nella pagina