L’Inventario Fitopatologico Forestale Regionale BAUSINVE è operativo dal 1994 e si occupa dello stato di salute delle foreste e dei boschi della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. 
Nell’ambito dell’Inventario vengono studiati i danni causati alle foreste da insetti, funghi patogeni, eventi meteorici e da altri agenti di danno. I rilievi vengono eseguiti da agenti del Corpo Forestale Regionale con la supervisione scientifica ersa. 
Tutte le informazioni relative ai casi di danno al bosco vengono riportate su schede di segnalazione a cui vengono allegati quando necessario campioni per le analisi di laboratorio e fotografie. 
Le schede contengono i dati sulla specie arborea colpita, una descrizione del tipo di bosco e una stima dell’ammontare dei danni, questi ultimi quantificati in due diversi modi: 
- come ettari di superficie forestale defogliata (nel caso degli insetti defogliatori o delle malattie della chioma degli alberi); 
- come numero di alberi morti e relativo volume legnoso perduto (nel caso degli insetti xilofagi o dei patogeni agenti di carie del legno, cancri o marciumi radicali). 
I danni alla chioma degli alberi vengono considerati gravi solo se comportano la perdita o il danneggiamento di più del 25% delle foglie; tuttavia, vengono rilevati anche i danni inferiori a questa soglia. La scheda di segnalazione riporta anche l’indicazione degli organismi riconosciuti come responsabili dei danni osservati. I dati contenuti nelle schede vengono attentamente verificati e sono introdotti in un database.